- Dettagli
- Scritto da Luigi De Siena
- Categoria: Chimica
- Visite: 2426
Come ben sappiamo la somministrazione e la disponibilità del ferro in acquario rimane uno dei punti cruciali e più controversi sul quale ci si confronta frequentemente, il confronto sulla corretta gestione di tale parametro spesso
- Dettagli
- Scritto da Luigi De Siena
- Categoria: Chimica
- Visite: 11066
PH, KH e GH cerchiamo di dare una spiegazione semplificata.
Conoscere i principi che regolano la chimica dell’acqua in maniera appropriata e corretta nei nostri acquari credo che sia essenziale per le forme di vita contenute all'interno o che andremo ad inserire all’interno di essa (vegetali o pesci che siano).
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 4242
- Dettagli
- Scritto da Luigi De Siena
- Categoria: Chimica
- Visite: 3426
Il carbone attivo, questo sconosciuto….
Ho deciso di scrivere questo breve articolo riassuntivo consultando materiale scientifico usufruibile in rete per chiarire alcuni punti sull’utilizzo del carbone attivo in acquariologia e per rispondere ad alcune domande frequenti.
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 2230
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 3909
- Dettagli
- Scritto da Luigi De Siena
- Categoria: Chimica
- Visite: 4291
Con questo scritto vorrei cercare di approfondire (almeno parzialmente) tutto ciò che riguarda e che ruota intorno alla fotosintesi in acqua(rio), analizzando le diverse variabili che intervengono in questo processo, le relazioni che intercorrono con la fisiologia e la morfologia delle piante ed i parametri su cui poter agire.
- Dettagli
- Scritto da Luigi De Siena
- Categoria: Chimica
- Visite: 4718
Del twinstar ne avevo sentito parlare tempo addietro da un mio amico che si occupa di plantacquari, ma in verità nessuno di primo acchito riesce a capire cosa realmente sia o cosa faccia. In pratica la domanda che molti si pongono è se sia da considerarsi un ozonizzatore o un oxidator.
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 10297
E' assolutamente importante riuscire a capire le carenze o gli eccessi di elementi nelle nostre piante, guardando attentamente il comportamento nella crescita della pianta.
- Dettagli
- Scritto da Luigi De Siena
- Categoria: Chimica
- Visite: 18979
Piccola premessa
Vorrei sottolineare che queste osservazioni sono esclusivamente basate sulle mie esperienze e su quanto appreso.
Con questo voglio dire che ci possono essere delle naturali ed ovvie discrepanze e interpretazioni da persona a persona.
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 3358
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 3341
E' importante sapere quali test fare ad un acquario e conoscere il loro significato, raccomando sempre
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 2786
E’ importante filtrare?
Si, il filtraggio è essenziale al mantenimento dell’equilibrio di un acquario.
Si sentono tante teorie sul filtro si, filtro no, interno, esterno, diciamoci chiaramente che un acquario senza filtro è come
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 3654
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Chimica
- Visite: 3815
Non tutti siamo a conoscenza di ciò che realmente accade all'interno del nostro filtro e del nostro acquario quando lo avviamo.
Un corretto avvio è fondamentale per l'acquario, e il lavoro più grande lo svolge il filtro, spesso viene sottovalutato perché non si sa esattamente il suo funzionamento, in questo articolo cercherò di addentrarmi e spiegare la sua funzione.