Melanotaenia fluviatilis
- Dettagli
- Scritto da Michele Nardinocchi
- Categoria: Schede Pesci
- Visite: 254
Nome Scientifico: Melanotaenia fluviatilis
Famiglia: Melanotaeniidae
Luogo di Provenienza: Australia
Ph: 7.2 - 8
Gh: 10 - 18
Temperatura: 22 - 30
Dimensioni: Circa 10 cm
Caratteristiche: La vasca deve essere possibilmente ben piantumata, con acqua ben filtrata e con poco movimentata, risulta essere dei pesci di indole pacifica e ottimi saltatori, devono essere allevati in gruppi di almeno 6-8 individui, possiamo abbinarli anche con altre specie, purché i parametri dell'acqua siano condivisi.
La sua colorazione è di base argentata, screzia tra il blu violaceo e azzurro fino ad arrivare a riflessi giallo verdi, le sue squame sono ben definite con bordi scuri fino a dare l'impressione nel complesso che sia attraversato da sottili linee,
la pinna dorsale e quella anale hanno bordi nerastri mentre la caudale risulta completamente scura senza bordi definiti.
Riproduzione: Dobbiamo cercare di separare la coppia in un altro acquario per facilitare la riproduzione.
L'acqua dovrebbe avere un pH di circa 7,5. La femmina diffonde le uova sparse per tutto il fondale dell'acquario, mentre il maschio provvederà a fecondarle.
Per la schiusa le uova impiegheranno tra i 7 e i 12 giorni, affinché le uova si schiudino è consigliato posizionare un ossigenatore nelle vicinanze per favorire un miglior sviluppo delle uova.
Durante i primi 4-5 giorni gli avannotti si nutrono del sacco vitellino, la settimana dopo dobbiamo iniziare a fornire infusori o naupli d'artemia appena schiusi.
Alimentazione: Accetta tranquillamente mangimi secchi, granuli, scaglie, vivi e congelati.
di Michele Nardinocchi
P.S. E' vietato copiare anche parzialmente questo articolo e relative immagini senza l'autorizzazione del proprietario
© 2017 - 2018 - 2019 AcquarioExpert.com